Condivido con orgoglio le parole del nostro Ministro Lucia Azzolina, ancor più perché a Roma a commemorare il Giorno della memoria è stato invitato il Liceo Musicale e Coreutico “Regina Margherita” di Palermo .
Complimenti ai ragazzi tutti per l’importante riconoscimento a loro conferito, ai docenti e al loro Preside Domenico Di Fatta:



“Questa mattina sono al Quirinale per il #GiornodellaMemoria, istituito con la legge 211/2000, per ricordare “la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.

Oggi ripercorriamo eventi che hanno segnato dolorosamente la nostra storia. Ma solo ricordando ciò che è stato possiamo, tutti insieme, evitare che l’orrore si ripeta.

Alla scuola spetta il compito di aiutare i ragazzi, le nuove generazioni, il nostro futuro, a coltivare la memoria.

Oggi premiamo anche le opere che gli studenti hanno realizzato per ricordare la Shoah. Lavori che mostrano un alto livello di preparazione e approfondimento.

Ringrazio con tutto il cuore gli studenti, i loro insegnanti. E ringrazio il nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per averci ospitato e aver lanciato un messaggio importante: la scuola è l’arma più potente da opporre a ogni possibile rigurgito di odio, a ogni forma di negazionismo.”